logo

Dettagli dei prodotti

Created with Pixso. Casa. Created with Pixso. prodotti Created with Pixso.
Valvola a sfera di titanio
Created with Pixso.

Sfere di titanio Ti Gr2 Gr5 Sfere di titanio puro per gioielli e cuscinetti

Sfere di titanio Ti Gr2 Gr5 Sfere di titanio puro per gioielli e cuscinetti

Marchio: LHTi
Numero modello: Palla di titanio
MOQ: 1 pezzo
prezzo: negoziabile
Condizioni di pagamento: L/C, D/A, D/P, T/T, Western Union
Capacità di fornitura: 5000 pezzi al mese
Informazioni dettagliate
Luogo di origine:
Baoji, Cina
Certificazione:
ISO9001,CE,etc
Standard di progettazione:
API 6D, ASME B16.34
Materiale del corpo:
Titanio
Norme:
GB/T12237、API6D、ASME B16.34
Applicazione:
Petrolio e gas, chimica, produzione di energia, trattamento delle acque
Classificazione dei porti:
Classe ASME 150, estremità a fianco
Stampo a prova di esplosione:
- Sì, sì.
Modello:
Valvola a sfera
Dimensione:
1/2 pollice - 24 pollici
Norma di prova:
Api 598, API 6D
Trattamento superficiale:
specchio lucido
Superficie:
Lustro metallico
Progettazione:
Porto pieno, porto ridotto
Tipo di attuatore:
Manuale, pneumatico, elettrico
Cassaforte del fuoco:
API 607, API 6FA
Certificazioni:
API 6D, API 607, ISO 9001
Imballaggi particolari:
Cassa in compensato o pallet, o secondo le vostre esigenze
Capacità di alimentazione:
5000 pezzi al mese
Descrizione del prodotto

Sfere di titanio Ti Gr2 Gr5 Sfere di titanio puro per gioielli e cuscinetti

Introduzione di sfere di titanio:

Le sfere di titanio sono componenti metallici sferici realizzati principalmente con titanio o leghe di titanio.Sono progettati con precisione secondo standard rigorosi e trovano applicazione in una vasta gamma di industrie a causa delle proprietà uniche del titanio.

 

Caratteristiche del titanio di grado 2:

Purezza: il titanio di grado 2 è composto da 99,2% di titanio, il resto è composto principalmente da ferro e ossigeno, insieme a tracce di altri elementi.

Resistenza: offre una buona resistenza paragonabile a quella degli acciai a bassa lega, rendendo il titanio di grado 2 adatto a una vasta gamma di applicazioni.

Duttilità: Il titanio di grado 2 è altamente duttile, permettendo di essere facilmente formato, lavorato e saldato.

Resistenza alla corrosione: come tutti i gradi di titanio, il titanio di grado 2 mostra un'eccellente resistenza alla corrosione, in particolare in ambienti ossidanti e leggermente riducenti, nonché nell'acqua di mare.

Biocompatibilità: non è tossico e biocompatibile, rendendo il titanio di grado 2 adatto per impianti medici e strumenti chirurgici.

Peso leggero: il titanio è circa il 50% più leggero dell'acciaio, il che contribuisce al suo uso in applicazioni sensibili al peso.

 

Proprietà e caratteristiche:

Materiale di titanio: noto per il suo eccezionale rapporto resistenza/peso, il titanio è uno dei metalli più forti e leggeri disponibili.rendendolo adatto a una vasta gamma di applicazioni impegnative.

 

Disegno cavo: l'interno cavo riduce il peso della palla mantenendo l'integrità strutturale.Questo progetto è particolarmente vantaggioso nelle applicazioni in cui la riduzione del peso è fondamentale senza compromettere la resistenza.

 

Resistenza alla corrosione: come i componenti di titanio solido, le sfere vuote di titanio mostrano una elevata resistenza alla corrosione, compresa la resistenza all'acqua di mare, agli acidi e ad altri ambienti difficili.Questa proprietà li rende adatti per la marina., lavorazione chimica e applicazioni aerospaziali.

 

Biocompatibilità: il titanio è biocompatibile, il che significa che non è tossico e non induce reazioni avverse a contatto con tessuti biologici.Questo rende le sfere vuote di titanio adatte per impianti medici e strumenti chirurgici.

 

Performance ad alta temperatura: il titanio può resistere a temperature elevate senza perdere le sue proprietà meccaniche, il che è vantaggioso nelle applicazioni esposte a calore estremo o cicli termici.

 

Ingegneria di precisione: le sfere vuote in titanio sono fabbricate secondo specifiche precise utilizzando tecniche avanzate di lavorazione o modellazione.

Sfere di titanio Ti Gr2 Gr5 Sfere di titanio puro per gioielli e cuscinetti 0

Prodotto

Titanio e sfera di lega di titanio

Dimensione

Diametro: 1,0 mm-6.0 mm (0,040-"0,236") o personalizzato (più tasse di utensili)

Materiale

Gr.1Gr.2Gr.3Gr.4Gr.7Gr.9Gr.12

Superficie

Lustro metallico
  1. Titanio di grado 1 (Gr1)

    • Composizione: titanio commercialmente puro, con una purezza minima del 99,5%.
    • Proprietà:
      • Eccellente resistenza alla corrosione, specialmente in ambienti ossidanti.
      • La resistenza è inferiore a quella dei tipi di titanio legati, ma è comunque forte e altamente resistente alla corrosione.
      • Alta resistenza all'acqua di mare, agli acidi e a molte sostanze chimiche corrosive.
      • Tipicamente utilizzato in applicazioni meno esigenti rispetto a Gr2 o Gr5, ma ideale per industrie come la lavorazione chimica, marina e farmaceutica in cui la resistenza alla corrosione è fondamentale.
    • Applicazioni: Migliore per ambienti altamente corrosivi ma che non richiedono le caratteristiche di resistenza più elevate di Gr2 o Gr5.
  2. Titanio di grado 2 (Gr2)

    • Composizione: Titanio purissimo anche in commercio, ma con una resistenza e una robustezza leggermente superiori a quella del Gr1.
    • Proprietà:
      • Eccellente equilibrio di resistenza, duttilità e resistenza alla corrosione.
      • Altamente resistente alla corrosione in un'ampia varietà di ambienti, inclusi ambienti marini, cloruri e acidi.
      • Ampiamente considerato come il grado di titanio più comunemente utilizzato per una vasta gamma di applicazioni industriali.
    • Applicazioni: Le valvole a sfera in titanio di grado 2 sono spesso utilizzate nella lavorazione chimica, negli impianti di desalinizzazione, nelle piattaforme petrolifere offshore, nei sistemi marini e negli scambiatori di calore.
  3. Titanio di grado 5 (Gr5)

    • Composizione: lega di titanio, costituita principalmente da 90% di titanio, con 6% di alluminio e 4% di vanadio (Ti-6Al-4V).
    • Proprietà:
      • Offre resistenza e durata superiori rispetto a Gr1 e Gr2.
      • Maggiore resistenza alla trazione e migliore resistenza alla stanchezza.
      • Resistenza alla corrosione inferiore a quella del Gr1 o del Gr2, ma comunque eccellente rispetto ad altri materiali come l'acciaio inossidabile.
      • Risistenza al calore superiore a quella del Gr1 e del Gr2, che lo rende adatto per applicazioni in ambienti ad alta temperatura.
    • Applicazioni: le valvole a sfera in titanio Gr5 sono utilizzate in applicazioni ad alte prestazioni, come l'aerospaziale, i sistemi ad alta pressione e le applicazioni industriali pesanti.Sono ideali per applicazioni che richiedono una combinazione di resistenza, riduzione del peso e resistenza alla corrosione.

 

Specificativi del prodotto:

Dimensioni: NPS 2-12 (DN50-300)

Questo indica la dimensione nominale del tubo da 2 pollici a 12 pollici, corrispondente a dimensioni metriche da circa DN50 a DN300.

Pressione nominale: classe 150-600 (PN16-100)

Questo specifica i valori nominali di pressione che il prodotto può gestire:

Classe 150: adatta a pressioni fino a 285 psi (19,6 bar).

Classe 300: adatta a pressioni fino a 720 psi (49,6 bar).

Classe 600: adatta a pressioni fino a 1440 psi (99,2 bar).

PN16-PN100: corrisponde alle classi di pressione nel sistema metrico, che vanno da 16 bar (232 psi) a 100 bar (1450 psi).

 

Nome del prodotto Fabbricazione di sfere di titanio per cuscinetti/gioielli
Grado Gr1,Gr2,Gr5 ((Ti-6Al-4V),Gr23,Ti-3Al-2,5v
Origine Wuxi
Contenuto di titanio ≥ 99,6 (%)
Contenuto di impurità < 0,02 (%)
Densità
40,51 g/cm3
Colore Titanio di colore naturale o può essere rivestito di un altro colore
Tipo Perforazione, filatura, spazzolatura, lucidatura, rivestimento

Dimensione
1. diametro 0,5-300 mm
2. Disponibile personalizzato
Tecnica Lavorazione, forgiatura
Applicazione Gioielli per il corpo, applicazioni mediche, metrologia di taratura, chimica

 

 

Vantaggi della palla di titanio:

Le sfere di titanio sono ampiamente utilizzate in vari settori a causa della loro combinazione unica di proprietà fisiche e chimiche.Offrono diversi vantaggi significativi che li rendono adatti ad applicazioni specializzate in settori come l'aerospazialeEcco alcuni dei principali vantaggi delle sfere di titanio:

1. Alto rapporto forza/peso

Il titanio è noto per il suo impressionante rapporto resistenza/peso, che rende le sfere di titanio leggere ma estremamente resistenti.Questa proprietà è particolarmente utile in applicazioni in cui è fondamentale ridurre al minimo il peso, come nell'aerospaziale, nei dispositivi medici o nei macchinari ad alte prestazioni.

  • Applicazioni: componenti aerospaziali, cuscinetti a sfera di precisione e fissaggi leggeri.

2. Resistenza alla corrosione

Il titanio ha una resistenza eccezionale alla corrosione, anche in ambienti difficili, inclusa l'esposizione all'acqua salata, al cloro e agli acidi.Questo rende le sfere di titanio altamente durevoli e affidabili in condizioni difficili in cui altri metalli potrebbero corrodersi o degradarsi nel tempo.

  • Applicazioni: ambienti marini, impianti medici, lavorazione chimica e parti automobilistiche esposte a elementi corrosivi.

3. Biocompatibilità

Il titanio è biocompatibile, il che significa che non è dannoso per i tessuti viventi, ed è spesso utilizzato in applicazioni mediche e dentistiche.e altri dispositivi per la salute in cui il materiale deve essere compatibile con il corpo umano.

  • Applicazioni: impianti chirurgici, impianti dentali e attrezzature mediche.

4. Resistenza alle alte temperature

Il titanio ha un'eccellente resistenza al calore e può resistere a temperature elevate senza perdere la sua integrità strutturale.che li rendono adatti per l'uso nell'aeronautica, automotive e industriali in cui la resistenza al calore è una priorità.

  • Applicazioni: cuscinetti per turbocompressori, componenti aerospaziali e motori ad alte prestazioni.

5Indossa resistenza.

La durezza e la resistenza del titanio contribuiscono alla sua eccellente resistenza all'usura.con una lunghezza massima di 20 mm o più, ma non superiore a 20 mm.

  • Applicazioni: cuscinetti di precisione, sedili delle valvole e altri componenti soggetti a frequente usura meccanica.

6. Proprietà non magnetiche

Il titanio non è magnetico, il che rende le sfere di titanio ideali per applicazioni in ambienti sensibili, come apparecchiature elettroniche o di risonanza magnetica (MRI),in cui la presenza di campi magnetici potrebbe interferire con il funzionamento.

  • Applicazioni: macchine per risonanza magnetica, apparecchi elettronici e strumenti scientifici sensibili.

7. bassa espansione termica

Il titanio ha un coefficiente di espansione termica relativamente basso, il che significa che si espande e si contrae meno di molti altri metalli quando esposto a variazioni di temperatura.Questa è una proprietà importante per le applicazioni in cui è necessaria una precisa stabilità dimensionale.

  • Applicazioni: Aerospaziale, strumenti di precisione e qualsiasi apparecchiatura in cui l'espansione termica possa influenzare le prestazioni.

Il ruolo dell'automazione nella gestione delle acque:

L'automazione è diventata una pietra angolare della moderna gestione dell'acqua, dell'efficienza di guida, dell'affidabilità e della sostenibilità nelle applicazioni municipali e industriali.L'integrazione di sistemi automatizzati nei processi di gestione delle acque consente un monitoraggio in tempo realeEcco una panoramica del ruolo dell'automazione in vari aspetti della gestione dell'acqua:

1. Miglioramento dei processi di trattamento delle acque

L'automazione degli impianti di trattamento delle acque (WTP) migliora la precisione, la coerenza e l'efficienza dei processi critici come la filtrazione, la disinfezione e il dosaggio chimico.

  • Monitoraggio in tempo reale: i sensori misurano continuamente parametri come pH, turbidità, livelli di cloro e ossigeno disciolto.Questi dati vengono elaborati da sistemi automatizzati per regolare i dosaggi chimici o i flussi per mantenere la qualità ottimale dell'acqua.
  • Dosaggio chimico automatizzato: il trattamento chimico è essenziale nella depurazione dell'acqua, in particolare per la disinfezione o il controllo del pH.Cloruro, coagulanti o flocculanti) vengono aggiunti, evitando un uso eccessivo o insufficiente, che può essere inefficiente o dannoso.
  • Controllo e regolazione da remoto: l'automazione consente agli operatori di controllare da remoto i processi di trattamento, garantendo che gli aggiustamenti possano essere effettuati rapidamente in risposta ai cambiamenti nella qualità dell'acqua grezza;senza necessità di intervento manuale.

2Ottimizzazione della distribuzione dell'acqua

Le reti di distribuzione dell'acqua possono essere complesse, con acqua che scorre attraverso chilometri di tubi e infrastrutture.

  • Controllo intelligente del flusso: le valvole automatiche di controllo del flusso e le stazioni di regolazione della pressione assicurano che l'acqua sia distribuita uniformemente in tutta la rete,ottimizzazione dell'utilizzo dell'energia e riduzione del rischio di sovrapressione o danni alle condotte.
  • Detezione delle perdite: sistemi automatizzati che utilizzano sensori acustici e analisi dei dati possono rilevare in tempo reale le perdite nelle condotte, riducendo significativamente le perdite d'acqua.La rilevazione precoce delle perdite riduce anche i costi di riparazione e previene gravi danni da acqua.
  • Sistemi a risposta alla domanda: i sistemi automatizzati regolano la distribuzione dell'acqua in base alla domanda in tempo reale, utilizzando i dati provenienti da contatori e sensori intelligenti posizionati in tutta la rete.Questo può aiutare a bilanciare l'approvvigionamento idrico con i modelli di consumo, prevenendo lo spreco e migliorando la gestione delle risorse.

3. Manutenzione predittiva e gestione degli asset

L'automazione non solo migliora l'efficienza operativa dei sistemi di gestione dell'acqua, ma aiuta anche nella manutenzione predittiva e nella gestione degli asset:

  • Monitoraggio delle condizioni: i sensori IoT presenti sulle apparecchiature (pompe, valvole, motori) forniscono un feedback continuo sulla loro condizione operativa.e portata, consentendo di individuare tempestivamente eventuali anomalie.
  • Analisi predittiva: con l'aiuto di algoritmi di intelligenza artificiale (AI) e apprendimento automatico (ML),I modelli di manutenzione predittiva possono analizzare le tendenze e prevedere potenziali guasti prima che si verifichino, riducendo i tempi di fermo e prolungando la vita degli asset.
  • Gestione automatizzata degli asset: i sistemi automatizzati possono tenere traccia delle prestazioni e delle condizioni delle infrastrutture nel tempo,pianificazione della manutenzione e delle sostituzioni in base all'uso e all'usura effettivi piuttosto che a piani prestabiliti, che porta a una gestione degli asset più conveniente.

4Contatori d'acqua intelligenti e raccolta dati

I contatori d'acqua intelligenti dotati di sensori e tecnologie di comunicazione forniscono dati in tempo reale sul consumo d'acqua,consentire alle utility di monitorare i modelli di utilizzo e rilevare irregolarità come perdite o uso eccessivo:

  • Monitoraggio del consumo in tempo reale: i contatori intelligenti forniscono ai consumatori e alle utilità letture istantanee, aiutando a ottimizzare la fatturazione, migliorare il servizio clienti,e incoraggiare gli sforzi di conservazione dell'acqua.
  • Detezione e allarme delle perdite: i sistemi automatizzati collegati a contatori intelligenti possono individuare improvvisi cali o picchi di pressione dell'acqua, segnalando potenziali perdite o altri guasti del sistema.
  • Insights basati sui dati: i dati raccolti dai contatori intelligenti possono essere analizzati per fornire informazioni sulla domanda di acqua, aiutando le utilità a ottimizzare le loro infrastrutture, ridurre il consumo di energia,e migliorare l'efficienza globale dell'acqua.

5Sistemi di controllo avanzati per la gestione delle acque reflue

L'automazione svolge inoltre un ruolo fondamentale nella gestione delle acque reflue, garantendo che gli impianti di depurazione funzionino in modo efficiente e rispettino gli standard di conformità ambientale:

  • Processi di trattamento automatizzati: gli impianti di depurazione delle acque reflue utilizzano spesso processi biologici per scomporre i contaminanti.e la gestione dei fanghi garantisce prestazioni ottimali e riduce al minimo il rischio di errore umano.
  • Monitoraggio degli effluenti: i sensori automatizzati monitorano gli indicatori chiave di qualità quali la domanda di ossigeno biologico (BOD), la domanda di ossigeno chimico (COD) e i solidi in sospensione totali (TSS) negli effluenti,garantire che le acque trattate soddisfino le norme normative.
  • Efficienza energetica: l'automazione può ottimizzare il consumo di energia regolando i tassi di aerazione, le velocità di pompa e le dosi chimiche in base alle richieste in tempo reale.Ciò può portare a una riduzione significativa dei costi energetici, in particolare negli impianti di trattamento delle acque reflue su larga scala.

6Sostenere la conservazione e la sostenibilità dell'acqua

L'automazione sostiene la gestione sostenibile dell'acqua fornendo strumenti per monitorare e controllare l'uso dell'acqua, ridurre gli sprechi e incoraggiare la conservazione:

  • Sistemi di irrigazione intelligenti: i sistemi di irrigazione automatizzati utilizzano dati meteorologici e sensori di umidità del suolo per ottimizzare l'uso dell'acqua nell'agricoltura, riducendo la quantità di acqua sprecata a causa di un'irrigazione eccessiva.Questi sistemi possono anche essere programmati per funzionare durante le ore non di punta per risparmiare energia.
  • Raccolta dell'acqua piovana: i sistemi automatizzati possono ottimizzare la raccolta e lo stoccaggio dell'acqua piovana per usi non potabili, come l'irrigazione del paesaggio o il raffreddamento industriale,ulteriore riduzione della domanda dei sistemi idrici comunali.
  • Monitoraggio della qualità dell'acqua in tempo reale: i sensori automatizzati della qualità dell'acqua dispiegati in fiumi, laghi o serbatoi monitorano continuamente i parametri di qualità dell'acqua come la turbidità, la temperatura e gli inquinanti.garantire un preavviso di contaminazione e consentire risposte tempestive ai cambiamenti ambientali.

7. Risposta alle emergenze e gestione delle catastrofi

I sistemi di automazione migliorano la capacità di rispondere rapidamente alle emergenze, come inondazioni, siccità o eventi di contaminazione:

  • Controllo delle inondazioni: i sistemi automatizzati di gestione delle inondazioni utilizzano previsioni meteorologiche, sensori fluviali e dati sul flusso idrico per controllare il rilascio di acqua da serbatoi o dighe,riduzione del rischio di inondazioni a valle.
  • Detezione della contaminazione: i sistemi di rilevazione automatizzati possono identificare la presenza di sostanze chimiche nocive, agenti patogeni o tossine nelle riserve idriche.il sistema può innescare risposte automatizzate come la chiusura delle fonti d'acqua interessate o l'avvio di protocolli di trattamento di emergenza;.

8Integrazione con le città intelligenti

L'automazione della gestione delle acque è una componente chiave dell'ecosistema più ampio delle città intelligenti, dove i sistemi interconnessi ottimizzano l'uso delle risorse:

  • Integrazione dei dati: l'automazione consente l'integrazione dei dati di gestione delle acque con altri sistemi di infrastrutture urbane, quali reti energetiche, reti di trasporto e sistemi di gestione dei rifiuti.Ciò fornisce agli urbanisti e agli operatori una visione olistica del consumo di risorse urbane e consente un processo decisionale ottimizzato.
  • Impegno dei consumatori: i sistemi automatizzati possono fornire ai consumatori informazioni in tempo reale sul loro consumo d'acqua, inviando avvisi se il loro consumo è insolitamente elevato o suggerendo modi per ridurlo.Ciò favorisce la conservazione dell'acqua e promuove una maggiore consapevolezza dell'impatto ambientale.

 

Applicazioni di sfere di titanio di grado 2:

Cuscinetti industriali: le sfere di titanio di grado 2 sono utilizzate in vari tipi di cuscinetti, tra cui cuscinetti aerospaziali e cuscinetti industriali ad alte prestazioni,dove la resistenza alla corrosione e le proprietà di leggerezza sono vantaggiose.

Valvole e pompe: vengono utilizzate in valvole, pompe e dispositivi di controllo del flusso all'interno delle industrie chimiche, petrolifere e gassose e marine a causa della loro resistenza alla corrosione e della loro durata.

Applicazioni mediche: le sfere di titanio di grado 2 sono utilizzate in impianti medici e protesi, comprese le protesi articolari e gli impianti dentali,a causa della loro biocompatibilità e resistenza ai fluidi corporei.

Componenti aerospaziali: nelle applicazioni aerospaziali, le sfere di titanio di grado 2 sono utilizzate in componenti che richiedono elevati rapporti forza/peso,come nei componenti strutturali degli aeromobili e nei gruppi del carrello di atterraggio.

Strumenti di precisione: a causa della loro eccellente lavorabilità e stabilità dimensionale, le sfere di titanio di grado 2 sono utilizzate in strumenti di precisione, dispositivi ottici e attrezzature di misura.

 

Tendenze future nella gestione intelligente dell'acqua:

In futuro, il ruolo delle valvole a sfera di titanio automatizzate nei sistemi intelligenti di gestione dell'acqua è destinato ad espandersi significativamente.Mentre le città e le industrie adottano sempre più le tecnologie Internet of Things (IoT), l'integrazione di sensori e analisi avanzati consentirà livelli ancora maggiori di automazione e ottimizzazione.Questi sviluppi consentiranno un controllo più preciso della distribuzione e della gestione dell'acqua, rafforzando ulteriormente gli sforzi di sostenibilità.

Inoltre, i progressi nella scienza dei materiali possono portare allo sviluppo di nuove leghe di titanio con caratteristiche prestazionali migliorate,come una maggiore resistenza all'usura e una maggiore stabilità termicaQueste innovazioni aumenteranno probabilmente l'applicabilità delle valvole a sfera in titanio in ambienti ancora più esigenti, ampliando ulteriormente il loro utilizzo in applicazioni di gestione intelligente dell'acqua.

La sostenibilità continuerà ad essere una forza trainante nell'evoluzione dei sistemi di gestione delle acque.e soluzioni rispettose dell'ambiente si intensificherannoLe valvole a sfera di titanio automatizzate, con la loro lunga durata e i minimi requisiti di manutenzione, svolgeranno un ruolo cruciale nel sostenere pratiche sostenibili in vari settori.

 

Conclusione:

Le valvole a sfera in titanio automatizzate rappresentano un significativo progresso nei sistemi intelligenti di gestione dell'acqua, offrendo una combinazione di durata, efficienza e affidabilità.Le loro eccezionali proprietà le rendono ideali per applicazioni che vanno dall'approvvigionamento idrico comunale all'irrigazione agricola e ai processi industriali. Integrando la tecnologia di automazione, queste valvole migliorano la capacità di monitorare e controllare efficacemente le risorse idriche, contribuendo a pratiche di gestione sostenibile dell'acqua.

La Commissione ha inoltre concluso che il valore aggiunto delle valvole a sfera di sfera di titanio non è sufficiente per garantire la compatibilità delle valvole a sfera di titanio con le altre valvole a sfera.Le tendenze future della tecnologia e dei materiali potranno ulteriormente migliorare le loro capacità, posizionandole come componenti vitali nella ricerca di soluzioni di gestione delle acque più efficienti e sostenibili.l'integrazione di valvole a sfera di titanio automatizzate in sistemi intelligenti di gestione dell'acqua aprirà la strada a un approccio più resiliente e responsabile alla gestione di una delle nostre risorse più prezioseAcqua.