La tecnologia di stampa 3D affronta perfettamente molti dei punti critici della lavorazione tradizionale delle leghe di titanio e ne massimizza i vantaggi.
Superare le difficoltà di produzione tradizionali, consentire la "Fabbricazione a forma libera"
Vantaggi:Tradizionalmente, le parti in titanio dipendono fortemente dalla forgiatura e dalla lavorazione CNC, con conseguente utilizzo di materiali molto basso (spesso "compra un chilo di lingotti, fresca nove decimi"), costi elevati,e tempi di consegna lunghi. La stampa 3D è una forma di reteLa tecnologia, che non produce quasi rifiuti di materiale e richiede solo un minimo di post-elaborazione, la rende ideale per materiali costosi ad alte prestazioni.
Vantaggi:Il progetto supera i vincoli della produzione tradizionale, consentendo la produzione dicavità interne molto complesse, canali irregolari e strutture monoliticheche sono impossibili con i metodi sottrattivi.
Grande libertà di progettazione e potenziale di leggerezza
Vantaggi:Combinato conottimizzazione della topologia- estruttura reticolarela stampa 3D può creare parti estremamente leggere con eccellenti proprietà meccaniche.la sostituzione di un interno solido con una struttura a maglie robusta può ridurre significativamente il peso mantenendo la resistenza, che è cruciale per la filosofia dell'industria aerospaziale di "grama-rasatura".
Vantaggio in termini di costi per la produzione su misura a basso volume
Vantaggi:La tradizionale fusione o forgiatura richiede stampi e apparecchi costosi, rendendola adatta solo per la produzione di massa.non richiede stampi■ i file digitali possono guidare direttamente la produzione; è particolarmente adatto per prodotti su misura a basso volume (ad esempio, impianti medici, parti satellitari, prototipi),dove il costo unitario rimane praticamente invariato.
Eccellenti proprietà del materiale e densità
Vantaggi:Le principali tecnologie per la stampa del titanio sono:Fusione laser selettiva (SLM)- eFusione del fascio elettronico (EBM)Queste tecniche utilizzano fonti ad alta energia per fondere e fondere completamente polvere metallica strato per strato.990,7%, con proprietà meccaniche (forza, resistenza alla stanchezza) chesuperare le fusioni tradizionalie sono paragonabili a forge.
Integrazione funzionale e produzione semplificata
Vantaggi:Gli assemblaggi complessi originariamente costituiti da più parti possono esserecon una larghezza di 50 mm o più ma non superiore a 50 mmCiò riduce i requisiti di assemblaggio, elimina i potenziali punti deboli (ad esempio saldature, rivetti) e migliora l'affidabilità e le prestazioni complessive del prodotto.
| Caratteristica | Meccanica tradizionale (forgiazione/CNC) | Stampa 3D (Fabbricazione additiva) | 
|---|---|---|
| Utilizzo dei materiali | Basso (il 5%-10% dei rifiuti è comune) | Molto elevato (quasi 100%) | 
| La complessità del progetto | Limitato | Libertà quasi illimitata | 
| Tempo di produzione | Lungo (richiede attrezzature/attrezzature) | Breve (direttamente dal file digitale) | 
| Costo di personalizzazione | Molto elevato | Relativamente basso | 
| Dimensione del lotto appropriata | Produzione di massa | Basso volume, su misura | 
| Formazione integrale | Difficile, richiede assemblaggio | Facile, può essere stampato in un solo pezzo | 
In conclusione, la tecnologia di stampa 3D ha trasformato il titanio da un "materiale ad alte prestazioni difficile da elaborare" in un "materiale intelligente in grado di realizzare progetti estremi"." Non è solo una rivoluzione nei metodi di produzione, ma anche un salto nella filosofia del design, ampliando notevolmente i limiti di applicazione delle leghe di titanio nei settori ad alta tecnologia.